Conoscenza (Jňāna)
Conoscenza (jňāna) è uno dei termini più utilizzati da Patanjali, sia in senso negativo (conoscenza erronea) che positivo (vera conoscenza). L’obbiettivo dello yoga è quello di guidare il sadhaka, il […]
Conoscenza (jňāna) è uno dei termini più utilizzati da Patanjali, sia in senso negativo (conoscenza erronea) che positivo (vera conoscenza). L’obbiettivo dello yoga è quello di guidare il sadhaka, il […]
di Zubin Zarthoshtimanesh Il momento migliore per piantare un albero è stato 20 anni fa; il secondo migliore momento è adesso” (vecchio proverbio cinese) “La pratica dello yoga serve a […]
La parola virya indica vigore, forza fisica, potere mentale, energia, coraggio. E’ una delle qualità elencate da Patanjali (I, 20) che devono contraddistinguere la pratica. E’ un monito soprattutto […]
Ho iniziato ad insegnare yoga presso la Casa Circondariale di Torino nell’ormai lontano 2009. In prossimità di lasciare il lavoro per essere collocata in prepensionamento, volevo fare un’attività di volontariato […]