Tra Iyengar Yoga e Hatha Yoga: “Hathapradipika”
Hathapradipika è un importantissimo testo yoga è datato tra la metà del XIV secolo e la metà del XVI. Nel corso dei secoli le nuove corrispondenze tra posture e riflessi psicofisici che […]
Hathapradipika è un importantissimo testo yoga è datato tra la metà del XIV secolo e la metà del XVI. Nel corso dei secoli le nuove corrispondenze tra posture e riflessi psicofisici che […]
“Rendo onore a Patanjali, il più nobile dei saggi, che ci ha donato lo yoga per la serenità della mente, la grammatica per la purezza della lingua e la medicina […]
Nel seminario del 23 giugno abbiamo affrontato la tappa più difficile: Il percorso della devozione: Dharana, Dhyana, Samadhi. Sono gli “anga” più elevati, tre fasi, per così dire, del percorso […]
Non sappiamo esattamente quanto antico sia lo yoga; quindi non esiste una unica definizione di yoga. Tutti sappiamo che la radice sanscrita della parola significa unire, attaccare, e da essa […]
Questi sono appunti tratti dalla registrazione di una lezione tenuta da Sunitaji al RIMYI (gennaio 2016) Invocazione adho mukha virasana, radice delle cosce giù, tronco allungato, ascelle che si estendono. […]
Asana e Pranayama insegnano la ricerca di sé, dalla superficie al profondo. Come BKS Iyengar ha approfondito questi aspetti dello Yoga di Patanjali
Sedete in swastikasana, preparatevi per il pranayama. Osservate la parte posteriore e anteriore del sacro coccige, devono essere perpendicolari a terra, allungati verticalmente come in tadasana. Dovete lavorare in modo […]
yama e nyama sono la base dello yoga, ciò che deve essere praticato tutti i giorni, ogni momento, per costruire le basi della conoscenza e avviarsi al percorso in modo corretto
Una lezione di Geetaji tenuta nell’agosto 2012, in cui si spiega, attraverso la pratica degli asana, come imparare e sviluppare la conoscenza.
Una sequenza di asana per esercitare la concentrazione della mente, e migliorare l’esecuzione di asana complesse